HOME ❯ CHI SIAMO ❯ ARCHIVIO❯ MEDFILM FESTIVAL 2016 ❯ GIURIE
GIURIE

GIURIA CONCORSO UFFICIALE
Il Concorso Ufficiale del Festival è riservato a lungometraggi provenienti dai Paesi mediterranei. La Giuria, composta da esperti del settore, assegna il Premio Amore e Psiche al miglior film e i riconoscimenti Premio Speciale della Giuria ed Espressione Artistica.

Claudia Bedogni
Distributrice
Laureata alla Cesare Alfieri di Firenze in Scienze Politiche indirizzo internazionale, dopo aver frequentato l’European Master in Audiovisual Management (EMAM) inizia l’attività nel settore cinematografico come responsabile acquisizioni per prestigiose case di distribuzione come Lady Film Srl e Istituto Luce/Cinecittà Luce Spa. Nel 2013 fonda la Satine Film, con l’intento di promuovere talenti cinematografici le cui opere, oltre a un valore artistico, offrano uno sguardo sulla realtà che ci circonda. Dal debutto con il pluripremiato “Re della Terra Selvaggia” di Benh Zeitlin, ha portato nelle sale italiane film apprezzati da critica e pubblico come La moglie del poliziotto, “Alabama Monroe – Una storia d’amore”, “Un mondo fragile”, “Sarà il mio tipo?” e “Truman”. Nel 2015 ha inaugurato il label Satine Noir, finalizzato a proporre film di genere, con la distribuzione di “Desconocido – Resa dei conti di Dani de La Torre”.

Tiziana Lo Porto
Giornalista, Scrittrice
Tiziana Lo Porto è nata a Bolzano nel 1972 e ha vissuto ad Algeri e Palermo. Abita tra Roma e New York, dove traduce e scrive di libri, musica, cinema e fumetti per il quotidiano La Repubblica, i periodici D La Repubblica delle donne e Il venerdì, e il blog culturale minimaetmoralia.it. Ha tradotto, tra gli altri, le raccolte di poesie di Charles Bukowski “Evita lo specchio e non guardare quando tiri la catena” e “Seduto sul bordo del letto mi finisco una birra nel buio” (minimum fax, 2002), “Jim entra nel campo di basket” di Jim Carroll (minimum fax, 2013), i romanzi di James Franco “In stato di ebbrezza” (minimum fax, 2012) e “Il manifesto degli attori anonimi” (Bompiani, 2015), e la raccolta di racconti di Francesca Marciano “Isola grande isola piccola” (Bompiani, 2015). Insieme a Daniele Marotta è autrice del graphic novel “Superzelda: La vita disegnata di Zelda Fitzgerald” (minimum fax, 2011), tradotto e pubblicato anche in Spagna, Sudamerica, Stati Uniti, Canada e Francia. Ha curato l’antologia di interviste a Bernardo Bertolucci, Cinema la prima volta. Conversazioni sull’arte e la vita, in uscita per minimum fax.

Federico Pontiggia
Giornalista, Critico cinematografico
Nato nel 1978, è giornalista e critico cinematografico. Redattore della Rivista del Cinematografo e del sito www.cinematografo.it, scrive per Il Fatto Quotidiano e Micromega. È autore e conduttore per Rai Movie di “Cinemag” e “Cine Talk”.

Angela Prudenzi
Giornalista, Critico cinematografico
Giornalista e critico cinematografico, è membro del comitato di selezione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. A lungo responsabile della programmazione della sala Trevi della Cineteca Nazionale di Roma, è stata consulente della Festa di Roma e del Festival di Taormina, ha fatto parte del direttivo della Mostra di Pesaro e del comitato di selezione della Settimana della Critica a Venezia. Ha inoltre curato retrospettive ed eventi, organizzato mostre, seminari e firmato libri dedicati al cortometraggio italiano, al cinema muto erotico, a Dino Risi, Sergio Leone, Raffaello Matarazzo. Con il volume “Il buono, il brutto, il cattivo” ha vinto il premio Sergio Leone. Con la società di produzione e distribuzione Cadmo, nata nel 1992, ha distribuito opere di Kiarostami, Jost, Kaurismaki e prodotto programmi culturali per le televisioni via cavo. Chiusa l’esperienza, ha successivamente fondato L’Age d’or con la quale nel 2015 ha prodotto il film “Respiri”. Collabora con riviste specializzate quali la Rivista del Cinematografo, Cinecritica e 8 ½. Dal 2014 è una delle voci di Fred Radio.

Isabella Ragonese
Attrice
Nata a Palermo nel 1981, nel 2000 consegue un diploma di recitazione presso la Scuola Teatès, senza mai trascurare la passione per la scrittura. Il primo film interpretato è stato “Nuovomondo” di Emanuele Crialese, Leone d’Argento rivelazione alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2006. Dopo aver partecipato al film indipendente “Detesto l’elettronica stop” di Cosimo Messeri, ottiene il ruolo di Marta, la protagonista precaria e neolaureata in Filosofia teoretica nel film di Paolo Virzì, “Tutta la vita davanti”, per il quale vince il premio Biraghi, il premio Capri e ottiene una candidatura ai David di Donatello come miglior attrice. Nel 2008 gira “Viola di mare” di Donatella Maiorca, al fianco di Valeria Solarino, seguito da “Dieci inverni” (2009) di Valerio Mieli e da “La nostra vita” (2010) di Daniele Luchetti e “Due vite per caso” (2010) di Alessandro Aronadio, per i quale viene premiata ai Nastri d’argento. Nel 2010 è stata madrina delle serate di apertura e chiusura della 67° Mostra di Venezia. Ha portato in scena un’opera da lei scritta e interpretata dal titolo “Mamùr” e diverse opere per il teatro. Tra i suoi ultimi film, “Il primo incarico” (2010) e “In un posto bellissimo” (2015) di Giorgia Cecere, “La sedia della felicità” (2014) di Carlo Mazzacurati, “Il giovane favoloso” (2014) di Mario Martone, “Una storia sbagliat”a (2015) di Gianluca Maria Tavarelli e “Sole, cuore, amore” (2016) di Daniele Vicari.